CPIA InForma #6: il nuovo bollettino del CPIA Monza e Brianza
Pubblicato il 10 Marzo 2025
📢 È online il sesto numero di CPIA InForma, il bollettino informativo del CPIA Monza e Brianza, curato dal dirigente Claudio Meneghini. Questo numero, disponibile sul sito ufficiale dell’istituto, fornisce un quadro aggiornato sull’andamento delle iscrizioni, sulle attività didattiche delle diverse sedi e su alcuni dati storici dell’istituzione.
I dati relativi alle iscrizioni per l’anno scolastico 2023/24 confermano la centralità del CPIA come punto di riferimento per l’istruzione degli adulti nel territorio. Con 4.213 iscritti, la scuola ha raggiunto il limite massimo di capienza e risorse disponibili, a dimostrazione dell’elevata domanda formativa. Dal 2023 è stato necessario introdurre finestre di chiusura per le iscrizioni a causa dell’elevato afflusso di studenti, segnale di una realtà scolastica in continua espansione, ma anche della necessità di maggiori risorse per rispondere a questa crescente richiesta.
Didattica nei CPIA: l’esperienza delle diverse sedi
Il bollettino offre anche un’analisi dettagliata delle attività svolte nelle diverse sedi del CPIA, tra cui Arcore, Carate Brianza, Desio, Limbiate e Monza. Particolare attenzione viene data alla sede carceraria, che registra 159 iscritti e conferma la stabilizzazione del sistema a semestri, pensato per ovviare all’alta mobilità della popolazione detenuta.
La geografia storica del CPIA Monza e Brianza
Una sezione speciale del bollettino è dedicata alla geografia storica del CPIA, ovvero ai comuni in cui l’istituto ha operato nel corso degli anni. Da Monza a Vimercate, da Desio a Seregno, il CPIA Monza e Brianza ha costruito una rete educativa che ha coinvolto decine di comuni, dimostrando un forte radicamento nel territorio e un impatto significativo sulla formazione degli adulti.